Vai al contenuto

Arriva il bonus affitto per giovani: risparmia fino a 2.000 euro all’anno!

casa in affitto

Il bonus affitto under 31 offre un sostegno economico significativo per i giovani italiani, con detrazioni IRPEF fino a 2.000 euro annui per chi soddisfa specifici requisiti economici e di età.

Negli ultimi anni, accedere a un’abitazione in affitto è diventato un compito arduo per molti giovani italiani a causa dell’aumento costante dei costi degli affitti, specialmente nelle grandi città. Per sopperire a questa difficoltà, il Governo ha confermato per il 2025 il bonus affitto per giovani under 31, una misura progettata per alleviare il carico finanziario dei giovani in cerca di autonomia abitativa.

Questo bonus consente una detrazione IRPEF fino a 2.000 euro annui, equivalente a circa quattro mesi di affitto pagati ogni anno, per un massimo di quattro anni consecutivi. La misura si rivolge ai giovani con un ISEE inferiore a 15.493 euro, fornendo un aiuto concreto per chi desidera costruirsi un futuro lontano dalla casa dei genitori.

casa in affitto
casa in affitto

Requisiti per accedere al bonus affitto giovani 2025

Il bonus è destinato ai giovani tra i 20 e i 30 anni che stipulano un contratto di locazione per una residenza principale, diversa dall’abitazione dei genitori. Un requisito fondamentale per l’accesso al bonus è che l’ISEE del richiedente non superi i 15.493,71 euro. Inoltre, l’immobile affittato non deve essere classificato nelle categorie A/1, A/8 o A/9, né deve essere un alloggio di edilizia residenziale pubblica o destinato esclusivamente all’uso turistico. Queste restrizioni garantiscono che il bonus venga utilizzato da chi ne ha realmente bisogno, puntando a sostenere il costo della vita per i giovani che cercano di affermarsi in contesti urbani spesso proibitivi.

Modalità di richiesta e funzionamento della detrazione IRPEF

La detrazione IRPEF varia in relazione al canone annuo di affitto, partendo da un minimo di 991,60 euro fino a un massimo di 2.000 euro. Ad esempio, per un affitto mensile di 900 euro, che corrisponde a 10.800 euro annui, è possibile ottenere la detrazione massima. Per richiedere il bonus, è necessario presentare la dichiarazione dei redditi 2025 riferita all’anno fiscale 2024 utilizzando il modello 730 (quadro E71) o il modello Redditi Persone Fisiche (quadro RP). La scadenza per la presentazione della richiesta è il 30 settembre 2025. Un’attenta preparazione della documentazione necessaria è cruciale per evitare ritardi o complicazioni nel ricevere il bonus.

Controlli e verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate eseguirà controlli annuali sui requisiti di età e reddito per garantire l’adeguata concessione del bonus. È quindi fondamentale mantenere aggiornata tutta la documentazione relativa ai requisiti richiesti. Questa misura di controllo è essenziale per assicurare che il bonus raggiunga i giovani che ne hanno effettivamente bisogno e per evitare abusi. La continua verifica dei requisiti aiuta a mantenere il sistema equo e trasparente, permettendo al bonus di svolgere appieno la sua funzione di supporto per i giovani italiani in cerca di indipendenza finanziaria e abitativa.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 19 Agosto 2025 8:48

In Italia usato per la prima volta l’anticorpo che previene il diabete